Clicca qui per leggere la recensione di Ferdinando Banchini
Clicca qui per leggere la recensione di Luciano Nanni
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Amodio
Clicca qui per leggere la recensione di Flavia Lepre
Clicca qui per leggere la recensione di Marcello Scurria
Clicca qui per leggere la recensione di Pacifico Topa
Clicca qui per leggere la recensione di Pietro Civitareale
Clicca qui per leggere la recensione di Giuliano Ladolfi
venerdì 31 luglio 2015
Recensioni a Francesca Luzzio, "Ripercursioni esistenziali"; "Poesie come dialoghi"
Clicca qui per leggere la recensione di Enza Conti
Clicca qui per leggere la recensione di Rosalba Miceli
Clicca qui per leggere la recensione di Lolito Morgani
Clicca qui per leggere la recensione di Elio Giunta
Clicca qui per leggere la recensione di Nicola Rampin
Clicca qui per leggere le recensione di Flavia Lepre
Clicca qui per leggere la recensione di Lina Riccobene
Clicca qui per leggere la recensione di Andrea Trimarchi
Clicca qui per leggere la recensione di Pacifico Topa
Clicca qui per leggere la recensione di Guido Bava
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Amodio
Clicca qui per leggere la recensione di Sandro Gros Pietro
Clicca qui per leggere la recensione di Adalgisa Biondi
Clicca qui per leggere la recensione di Orio Zaccaria
Clicca qui per leggere la recensione di Oreste Bonvicini
Clicca qui per leggere la recensione di Franca Alaimo
Clicca qui per leggere la recensione di Enza Conti
Clicca qui per leggere la recensione di Elio Andriuoli
Clicca qui per leggere la recensione di Luciano Nanni
Clicca qui per leggere la recensione di Elisa Davoglio
Clicca qui per leggere la recensione di Alfio Inserra
Clicca qui per leggere la recensione di Marcello Scurria
Clicca qui per leggere la recensione di Gregorio Napoli
Clicca qui per leggere la recensione di Lavinia Spalanca
Clicca qui per leggere la recensione di Lina Riccobene
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Amodio
Clicca qui per leggere la recensione di Marco Scalabrino
Clicca qui per leggere la recensione di Guido Bava
Clicca qui per leggere la recensione di Anna Maria Bonfiglio
Clicca qui per leggere la recensione di Sandro Gros Pietro
Clicca qui per leggere la recensione di Tito Cauchi
Clicca qui per leggere la recensione di Rosalba Miceli
Clicca qui per leggere la recensione di Lolito Morgani
Clicca qui per leggere la recensione di Elio Giunta
Clicca qui per leggere la recensione di Nicola Rampin
Clicca qui per leggere le recensione di Flavia Lepre
Clicca qui per leggere la recensione di Lina Riccobene
Clicca qui per leggere la recensione di Andrea Trimarchi
Clicca qui per leggere la recensione di Pacifico Topa
Clicca qui per leggere la recensione di Guido Bava
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Amodio
Clicca qui per leggere la recensione di Sandro Gros Pietro
Clicca qui per leggere la recensione di Adalgisa Biondi
Clicca qui per leggere la recensione di Orio Zaccaria
Clicca qui per leggere la recensione di Oreste Bonvicini
Clicca qui per leggere la recensione di Franca Alaimo
Clicca qui per leggere la recensione di Enza Conti
Clicca qui per leggere la recensione di Elio Andriuoli
Clicca qui per leggere la recensione di Luciano Nanni
Clicca qui per leggere la recensione di Elisa Davoglio
Clicca qui per leggere la recensione di Alfio Inserra
Clicca qui per leggere la recensione di Marcello Scurria
Clicca qui per leggere la recensione di Gregorio Napoli
Clicca qui per leggere la recensione di Lavinia Spalanca
Clicca qui per leggere la recensione di Lina Riccobene
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Amodio
Clicca qui per leggere la recensione di Marco Scalabrino
Clicca qui per leggere la recensione di Guido Bava
Clicca qui per leggere la recensione di Anna Maria Bonfiglio
Clicca qui per leggere la recensione di Sandro Gros Pietro
Clicca qui per leggere la recensione di Tito Cauchi
Recensioni a Francesca Simonetti, "L'essenzialità della speranza"; "Per versi peregrinando", "Da Quental all'inquieto novecento"
Clicca qui per leggere la recensione di Franca Alaimo
Clicca qui per leggere la recensione di Luciano Nanni
Clicca qui per leggere la recensione di Claudia Emanuela Turco
Clicca qui per leggere la recensione di Francesco Mandrino
Clicca qui per leggere la recensione di Fabrizio Legger
Clicca qui per leggere la recensione di Luca Tumminello
lunedì 27 luglio 2015
giovedì 23 luglio 2015
Recensioni a Giuseppe Bagnasco, "Filibustieri", "Poieteche"
sabato 18 luglio 2015
Recensioni a Vito Mauro, "Vittorio in volo", "La luna crollerà"

Clicca qui per leggere la recensione di Antonino Russo

Clicca qui per leggere la recensione di Franca Alaimo
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe La Russa
Clicca qui per leggere la recensione di Antonino Russo
Clicca qui per leggere la recensione di Anna Manzi
Clicca qui per leggere la recensione di Mauro Buscemi
Clicca qui per leggere la recensione di Gaetano Caputo
Clicca qui per leggere la recensione di Nino Agnello
Clicca qui per leggere la recensione di Sara Guardì
Clicca qui per leggere la recensione di Paola Galioto Grisanti
Clicca qui per leggere la recensione su Palermo Parla
Clicca qui per leggere la recensione di Giusi Alessi
Clicca qui per leggere la recensione di Gianfranco Cotronei
Clicca qui per leggere la recensione di Serena Lao
Clicca qui per leggere la recensione di Marcello Falletti di Villafalletto
Clicca qui per leggere la recensione di Francesca Luzzio
Clicca per leggere la recensione Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Taibi Clicca qui per leggere la recensione di Gugliemo Peralta
Clicca qui per leggere la recensione di Gonzalo Alvarez Garcia
Clicca qui per leggere la recensione di Fluvio Castellani
Clicca qui per leggere la recensione di Dorothea Matranga
Recensioni a Carmelo Fucarino, "Percorsi di labirinto", "Il Genio Palermo"
Clicca qui per leggere la recensione di Carmelo Ciccia
Clicca qui per leggere la recensione di Filippo Salvatore Oliveri
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Saja
Clicca qui per visualizzare la Presentazione del libro con Ciro Spataro, Vito Mauro, Marcello Tricoli e Tommaso Romano
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Bagnasco
Clicca qui per leggere la recensione di Gabriella Maggio
Clicca qui per leggere la recensione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Il Premio FiuggiStoria a Carmelo Fucarino
Articoli sul Premio Fiuggi-Storia
![]() |
Foto della presentazione del libro "Il Genio Palermo" da sinistra: T. Romano, C. Fucarino, L. Orlando, I. E. Buttitta |
Recensioni a Nino Agnello, "Per sopravvivere al silenzio", "Le sconciature di Pirandello"
venerdì 17 luglio 2015
Recensioni a Maria Adele Anselmo, "La figura della Dea Madre nelle pagine di Evy Johanne Håland"
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Bagnasco
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Gorlani
Clicca qui per leggere la recensione di Lino Di Stefano
Clicca qui per leggere la recensione di Luciano Nanni
Clicca qui per leggere la recensione di Gianfranco Romagnoli - da: www.centrointernazionalestudisulmito.com
Clicca qui per leggere la recensione di Maria Luisa Bressani
Clicca qui per leggere la recensione da "I quaderni di Arenaria"
Clicca qui per leggere la recensione da "L'Attualità"
Clicca qui per leggere la recensione di Nino Mangione da "Le Muse"
Clicca qui per leggere la recensione di Alfio Arcifa
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Gorlani
Clicca qui per leggere la recensione di Lino Di Stefano
Clicca qui per leggere la recensione di Luciano Nanni
Clicca qui per leggere la recensione di Gianfranco Romagnoli - da: www.centrointernazionalestudisulmito.com
Clicca qui per leggere la recensione di Maria Luisa Bressani
Clicca qui per leggere la recensione da "I quaderni di Arenaria"
Clicca qui per leggere la recensione da "L'Attualità"
Clicca qui per leggere la recensione di Nino Mangione da "Le Muse"
Clicca qui per leggere la recensione di Alfio Arcifa
Clicca sopra per vedere il video della presentazione del libro
Recensioni a Elide Triolo, "Dipingere l'anima"
Clicca per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recensione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recensione di Vito Mauro
clicca sopra per visualizzare il trailer del libro di Elide Triolo
martedì 14 luglio 2015
Stefano Vilardo, "Le nevi di una volta”, (Ed. Thule)
Pubblichiamo una nota che annuncia il prossimo volume del noto scrittore di Delia, Stefano Vilardo. Il libro sarà pronto nel prossimo autunno ed è curato da Giuseppe Saja.
![]() |
Stefano Vilardo e Tommaso Romano |
I racconti che compongono il volume testimoniano una sorta di leopardiana ‘Storia di un’anima’, in cui l’autore di Delia, attraverso una nuova e voluta intertestualità di queste brevi narrazioni recuperate, dipana il filo tagliente ma accorato, lucido ma commosso, delle sue memorie più personali. Sette dei dieci racconti hanno un carattere volutamente autobiografico: Vilardo ripercorre le stagioni del suo terreno transito, dalla fanciullezza, riaffiorante quasi da un tempo di magia, alla maturità disillusa, passando attraverso un’adolescenza accesa da dolori assoluti (la perdita del fratello) e amicizie salvifiche (quella con Leonardo Sciascia su tutte).
Il percorso autobiografico, di un’autobiografia soprattutto intellettuale, diviene, pagina dopo pagina, racconto dopo racconto, il ritratto di una generazione, di un’epoca che stava per vivere il trapasso dalla civiltà contadina a quella società dell’omologazione e dei consumi che, in Sicilia, sarebbe diventata ‘civiltà’ del cemento, della speculazione, del malaffare. Le ultime narrazioni della raccolta recuperano parzialmente la dimensione eterodiegetica e sono, per così dire, il riflesso di quella weltanschauung delineata nei primi sette racconti-confessione. I rispettivi protagonisti sono esseri disillusi, inariditi dalle personali esistenze; ma che tuttavia si sforzano di mantenere ancora brandelli di riconoscibile umanità.
Stefano Vilardo, nato a Delia (in provincia di Caltanissetta) nel 1922, ha pubblicato con l’editore Sciascia i volumi di poesie I primi fuochi (1954), Il frutto più vero (1960) e Gli astratti furori (1988). Nel 1975 affida a Garzanti Tutti dicono Germania Germania, 42 narrazioni di emigrati ‘ricreate’ in versi e riproposte nel 2007 da Sellerio. Con quest’ultimo editore ha pubblicato i romanzi Una sorta di violenza (1990), Uno stupido scherzo (1997) e il libro-conversazione A scuola con Leonardo Sciascia (2012). L’ultima sua fatica è il volume Si conta e si racconta. Quattordici racconti di Salvatore Salomone Marino (Lussografica, 2015).
Giuseppe Saja, dottore di ricerca in Letteratura italiana, è stato assegnista e docente a contratto presso l’Università di Palermo. Attualmente è docente di ruolo di Italiano e Storia. Ha pubblicato, per i tipi dell’editore Sciascia, i volumi «Il Momento». Identità d’una rivista di fine Ottocento. Con gli indici del periodico (1883-1885) (2004), Il silenzio e l’azzardo. Narratori e poeti siciliani del ’900 (2006), Impasse relazionale e solipsismo in Con gli occhi chiusi e altri saggi tozziani (2010) e Federigo Tozzi. ‘Incontri’ siciliani (2011). Ha curato il volume Opere di Antonio Castelli (Sciascia, 2008).
venerdì 10 luglio 2015
A Termini Imerese si presenta "A buela è" di Giusi Lombardo
Motti, detti, proverbi, filastrocche, fiabe ma anche usanze e costumi del popolo siciliano.
Questi sono gli argomenti che tratta il libro "A buela è", edizioni Thule, di Giusi Lombardo, scrittrice e poetessa palermitana, che verrà presentato venerdì 10 luglio alle ore 18,30, presso il New Yachting Club al Porticciolo Turistico di Termini Imerese. Interverrà Sara Favarò, scrittrice e ricercatrice di tradizioni popolari. Ad organizzare l'evento è l'associazione culturale Termini d'Arte.
giovedì 9 luglio 2015
lunedì 6 luglio 2015
La Sicilia dopo l'Unita d'Italia: progresso o regresso? (ed. Thule-Spiritualità & Letteratura)
Il numero 85 (anno XXIX) si Spiritualità & Letteratura dal titolo "La Sicilia dopo l'Unita d'Italia: progresso o regresso?", a cura di Rita Elia, riunisce organicamente accompagnato da fotografie di Manuel Piscitello e Calogero Giarrizzo gli Atti del Ciclo di seminari dell'Associazione Termini d'Arte, svoltisi alla Biblioteca Liciniana di Termini Imerese dall'Ottobre al Dicembre 2014. il volume si apre con una poesia di Rita Elia " La me terra" e una premessa del Sindaco di Termini Imerese Salvatore Burrafato. Questo l'indice degli articoli pubblicati: Giuseppe Bagnasco "La rivolta del Sette e mezzo"; "Il delitto Paternò (amore, gelosia e morte nella Palermo del primo Novecento)"; Massimo Costa "Questione agraria, econòmica, sociali nna la Sicilia post-unitaria"; Tommaso Romano "La Sicilia nella Belle Èpoque"; Giuseppe Oddo "I Fasci dei Lavoratori e l'irruzione delle donne rurali nella storia"; Sara Favarò "Conoscere la Sicilia"; Lucio Zinna "L'unità d'Italia attraverso i letterati"; Ciro Spataro "Il sogno dell'emigrazione".
giovedì 2 luglio 2015
Autografi, Manoscritti e Documenti per la Storia delle Edizioni Thule. 1 Caterina Artale Sanfilippo - Vincenzo Arnone
Pubblichiamo due inediti, uno di
Caterina Artale Sanfilippo e l’altro di Vincenzo Arnone. La genesi di questi
testi è ascrivibile ad una mia scelta di molti anni fa. Stavo curando
personalmente e pubblicando – dopo i tre densi volumi (1981 – 1984) dell’Opera Omnia di Caterina Artale
Sanfilippo (Palermo, 1908 – 1999), il volume dell’Appendice dei suoi scritti che vedrà la luce nel 1990 a conclusione
dell’impegno per valorizzare il pensiero dell’originale e libera pensatrice
palermitana. In tale quarto e ultimo volume dei suoi scritti, sono presenti
note non certo minori ma da necessariamente riunire come schegge di varie
riflessioni, rispetto comunque ad un più ampio e organico orizzonte di pensiero
che le era proprio. Chiesi al Sacerdote Prof. Vincenzo Arnone un saggio sulla
produzione dell’Artale Sanfilippo. In quel periodo Arnone svolgeva il suo
ministero nel turbine di quegli anni anche ecclesiasticamente segnati, da prese
di posizione e contestazioni, a Favara e con Thule aveva pubblicato due
volumetti. Ne venne fuori un bel testo che era già in bozza – come si può
constatare – presso l’indimenticabile tipografia d’arte la cartografica del
Comm. Lo Monaco, diretta dalla indimenticabile Signorina Enza Zago. Volli anticipatamente
far leggere conoscendo le spigolosità dell’Artale e il suo carattere non certo
remissivo, un suo parere per la pubblicazione del testo di Arnone, da destinare
come apertura o chiusura all’Appendice stessa. L’Artale espose sempre il suo
sempre nitido e spartano pensiero. Ritenni di non pubblicare né l’uno né l’altro,
forse errando, e chiedo pubblicamente venia soprattutto all’amico stimato
Vincenzo Arnone, autore di numerosi volumi critici di gran pregio e ora
direttore del rinato nuovo “ Frontespizio”, a Firenze dove vive, per i tipi
dello storico editore Nerbini, e tutto allora rimase fra le carte, che ora sono
conservate e catalogate nell’Archivio Storico della Fondazione Thule Cultura
che, come noto ha l’imprimatur della Sovraintendenza ai Beni Archivistici
essendo stato classificato “ di notevole interesse storico”. Lì propongo ora, a
molti anni di distanza, consapevole per altro del lavoro svolto a favore della
figura e dell’opera dell’Artale Sanfilippo, anche attraverso numerosi
interventi che portano la mia firma. Da segnalare la recente, bellissima voce compilata da Assunta Ferro nello
splendido “Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia
secc. XIX e XX” a cura di Francesco Armetta, edito da Salvatore Sciascia nel
2010. Pubblico per tanto questi documenti come interessanti elementi tratti
dall’Archivio Thule ma anche come documenti di un quarto di secolo fa utili
alle ricostruzioni delle vicende culturali.
Tommaso
Romano
mercoledì 1 luglio 2015
Recensioni a Pasquale Attard, "Il tuo regno viene", "Dal Califfato al Regno"
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Bagnasco
Clicca qui per leggere la recensione di Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recnsione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Franco Trifuoggi
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Fumia
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Matta
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Taibi
Clicca qui per leggere la recensione di Sandra Guddo
Clicca qui per leggere la recensione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanna Sciacchitano
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Maria Patrizia Allotta
Clicca qui per leggere la presentazione del libro di Sandra Guddo
Cronaca della Manifestazione del 30 Settembre a Villa Niscemi
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Matta
Clicca qui per leggere la recensione di Antonino Russo
Clicca qui per leggere la recensione di Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recnsione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Franco Trifuoggi
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Fumia
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Matta
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Taibi
Clicca qui per leggere la recensione di Sandra Guddo
Clicca qui per leggere la recensione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanna Sciacchitano
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Maria Patrizia Allotta
Clicca qui per leggere la presentazione del libro di Sandra Guddo
Cronaca della Manifestazione del 30 Settembre a Villa Niscemi
Clicca qui per leggere la recensione di Giovanni Matta
Clicca qui per leggere la recensione di Antonino Russo
Recensioni a Pasquale Attard, "Il tuo regno viene", "Dal Califfato al Regno"
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Bagnasco
Clicca qui per leggere la recensione di Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recnsione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Franco Trifuoggi
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Fumia
Clicca qui per leggere la recensione di Antonio Martorana
Clicca qui per leggere la recnsione di Vito Mauro
Clicca qui per leggere la recensione di Franco Trifuoggi
Clicca qui per leggere la recensione di Lydia Gaziano
Clicca qui per leggere la recensione di Giuseppe Fumia
Iscriviti a:
Post (Atom)